CASO X CASO IL PROCESSO DI AIUTO IN PRATICA
![supervisione caso per caso supervisione caso per caso](https://identitaria.it/wp-content/uploads/2023/01/supervisione-caso-per-caso-e1675179197763.jpg)
- Supervisione professionale
- 0 (Registrato)
La gestione professionale del procedimento metodologico di aiuto sociale è un percorso che merita costanti momenti di studio, riflessione e approfondimenti teorico-tecnici, sia personali che professionali, sia di monitoraggio e verifica che di sviluppo e innovazione costante.
Tante sono le parole chiave che fanno parte del vocabolario professionale e di sistema di welfare (autodeterminazione, partecipazione, attivismo, …), così come tante sono le azioni che si dovrebbero intraprendere per poter individuare finalità e obiettivi condivisi e costruire progetti operativi concreti e concretizzabili, di aiuto sociale. Ma sembra che questo sistema di welfare non ci permetta costantemente di riflettere e agire, così come sempre più spesso si ha la sensazione di essere ancora al primo giorno di Scuola. I giovani operatori al termine del percorso formativo perdono riferimenti importanti per ritrovare nella pratica il loro agire teorizzato durante gli studi così come gli operatori di lunga data vivono lo stesso smarrimento persi all’inseguimento del tempo di azione che non ha mai un confine preciso e capace di lasciare gli spazi fondamentali per riprendere il proprio agire professionale.
Il laboratorio è rivolto, quindi, sia a chi ancora non ha sufficiente esperienza lavorativa e necessita di mettersi alla prova (o addirittura ancora si sta preparando agli esami di stato), ma anche a tutti coloro che vogliono rompere gli schemi per vedere e rivedersi in altro o addirittura hanno solo voglia di capire per poi ripensare insieme ad altri il proprio agire professionale.
Assistenti sociali e assistenti sociali specialisti.
in modalità blended: docenza frontale in aula (o in videocall dalla propria sede se richiesto), e alcune ore di formazione a distanza attraverso l’accesso ad un’area web riservata in cui è possibile:
- scaricare le dispense e tutti i materiali utilizzati e prodotti per il corso
- accedere ad altri materiali di approfondimento
- chattare con i docenti su appuntamento
- confrontarsi on line con il tutor/docente
- ricevere feedback individuali
I supervisori proporranno momenti di auto-riflessione guidata svolta con l’ausilio di esercitazioni e materiali strutturati e momenti di sintesi e sistematizzazione concettuale nonché azioni e interventi di verifica dell’apprendimento.
Il percoso si avvia alla formazione di un gruppo di almeno 10 corsisti.
Ogni anno si prevede di avviare circa due edizioni una a partire da gennaio e una a partire da settembre.
Sarà cura della segreteria inviarvi info specifiche sull’avvio con relativo calendario di svolgimento che prevede un impegno orario medio di 3 ore ogni 15 giorni.
Il costo è comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento