DAL TEMPO PRIMA AL TEMPO DOPO
- Percorsi Esperienziali
- 0 (Registrato)
Laboratorio esperienziale di scrittura per “navigare” orientati tra le diverse generazioni
Il laboratorio offre spunti di confronto esperienziale professionale sul tema delle tecnologie digitali così prepotentemente giunte nella vita di tutti negli ultimi anni con lo scopo di aiutare a comprendere il mondo di coloro che sono nati prima o dopo l’arrivo dello smartphone e della comunicazione digitale, attraversandolo personalmente e professionalmente nel gruppo.
Tramite stimoli di scrittura, proposti dal docente, si rileveranno gli elementi del cambiamento, l’incidenza che questi hanno avuto nel quotidiano, le conquiste e le perdite. Con l’aiuto della scrittura si ripercorreranno i grandi mutamenti che le persone nate prima del mondo digitale hanno dovuto affrontare, nonché i modi di affrontare la vita di chi è nato dentro il mondo digitale. Cosa c’era prima dello smartphone? Prima dei social? Prima addirittura dell’avvento del web? Cosa c’è ora e come funziona? Possiamo e dobbiamo recuperare la memoria degli ultimi detentori del “sapere di un tempo prima”?
Il laboratorio è rivolto a professionisti delle relazioni di aiuto (Assistenti sociali, educatori, psicologi, avvocati, medici, ecc..) ma anche a tutti gli adulti che hanno voglia di approfondire direttamente il tema proposto.
Il laboratorio esperienziale di gruppo si svolge in un fine settimana da venerdì pomeriggio a sabato (totale 12 ore) ed è rivolto a 8/15 partecipanti, presso una delle strutture della rete IDENTITARIA (Prato, Gabicce Mare (PU), Grosio (SO), Poirino (TO), Cagliari). I gruppi possono anche essere organizzati in House presso luoghi proposti dal committente, su accordi specifici.
Ad iscrizioni avvenute si formeranno i gruppi (min. 8 partecipanti) e saranno indicate le possibili date di svolgimento. I gruppi già formati saranno pubblicizzati sul sito e direttamente agli aderenti.
Sarà anche possibile partecipare a distanza piuttosto che in presenza, ma i posti in formazione a distanza (FAD sincrona su piattaforma proprietaria Zoom) saranno limitati e sconsigliati, vista la proposta laboratoriale esperienziale che merita di essere vissuta direttamente.
Per info più specifiche scrivere o telefonare alla segreteria corsi.
Il costo del laboratorio a persona è pari a 250 euro + IVA se e in quanto dovuta (sono esenti gli enti pubblici).