- Contattaci per ulterioiri chiarimenti
- 3338822385
- identitaria@identitaria.it
La Diagnosi Sociale
- Corsi di formazione
- 1 (Registrato)
La diagnosi nel servizio sociale è una prestazione tecnico professionale obbligatoria (prevista dal codice deontologico artt. 11 e 14 e per procedimento professionale), che ha certamente sviluppato nel tempo tecniche e modalità specifiche di azione, che vanno ridefinite e rivalutate per poter essere utilizzate in modo sistematico e scientifico – secondo un procedere deontologico, omogeneo e condiviso nella comunità professionale – ma anche condivisibile dalle altre discipline di confine con le quali è necessario operare quotidianamente per il raggiungimento del fine unico di ogni professionista della relazione di aiuto: il benessere della persona/comunità .Risulta fondamentale disporre di strumenti teorici e metodologici adeguati che consentano al servizio sociale di utilizzare modelli efficaci per la diagnosi sociale e il counselling in ogni contesto ed ambito di intervento. In particolare, il lavoro in gruppi multiprofessionali rende decisiva la necessità di disporre di strumenti specifici per il servizio sociale che permettano di rendicontare e di argomentare descrittivamente i pareri professionali espressi, gli obiettivi posti e concordati con l’utenza e i risultati raggiunti. Programma – Diagnosi e valutazione: aspetti definitori e deontologici – Valutazione e ricerca sociale: etica e tecnico-operativa – La definizione degli indicatori per la valutazione – Case Study ed esercitazioni Destinatari Assistenti sociali, educatori, insegnanti e operatori del privato sociale.
Contenuto Del Corso
-
Dispense e Slide
-
Video Corso - La Diagnosi Sociale
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte I
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte II
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte III
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte IV
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte V
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte VI
- Valutare nel Sociale Par.1 – Aspetti Definitori – Parte VII
- Approfondimento: La Normalità – Parte I
- Approfondimento: La Normalità – Parte II
- Approfondimento: La Normalità – Parte III
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte I
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte II
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte III
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte IV
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte V
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte VI
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – I Problemi Sociali – Parte VII
- Spunti Teorico-Metodologici Par.2 – La Pratica non Oppressiva
- Il processo Valutativo Par. 3 – Parte I
- Il processo Valutativo Par. 3 – Parte II
- Il processo Valutativo Par. 3 – Parte III
- Il processo Valutativo Par. 3 – Parte IV
- Il Processo Valutativo Par. 3 – I Modelli
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Fasi del Processo Valutativo – Parte I
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Fasi del Processo Valutativo – Parte II
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Fasi del Processo Valutativo – Parte III
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte I
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte II
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte III
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte IV
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte V
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Tipi di Assessment – Parte VI
- Il Processo Valutativo Par. 3 – Spunti Operativi – Parte I