DIAGNOSI SOCIALE
- Corsi di formazione
- 0 (Registrato)
Warning: Undefined array key "callback" in /home/ident858/public_html/wp-content/themes/course-builder/learnpress-v4/single-course/tabs/tabs-listing.php on line 34
La diagnosi nel servizio sociale è una prestazione tecnico professionale obbligatoria (prevista dal codice deontologico artt. 11 e 14 e per procedimento professionale), che ha certamente sviluppato nel tempo tecniche e modalità specifiche di azione, che vanno ridefinite e rivalutate per poter essere utilizzate in modo sistematico e scientifico – secondo un procedere deontologico, omogeneo e condiviso nella comunità professionale – ma anche condivisibile dalle altre discipline di confine con le quali è necessario operare quotidianamente per il raggiungimento del fine unico di ogni professionista della relazione di aiuto: il benessere della persona/comunità .Risulta fondamentale disporre di strumenti teorici e metodologici adeguati che consentano al servizio sociale di utilizzare modelli efficaci per la diagnosi sociale e il counselling in ogni contesto ed ambito di intervento. In particolare, il lavoro in gruppi multiprofessionali rende decisiva la necessità di disporre di strumenti specifici per il servizio sociale che permettano di rendicontare e di argomentare descrittivamente i pareri professionali espressi, gli obiettivi posti e concordati con l’utenza e i risultati raggiunti. Programma – Diagnosi e valutazione: aspetti definitori e deontologici – Valutazione e ricerca sociale: etica e tecnico-operativa – La definizione degli indicatori per la valutazione – Case Study ed esercitazioni Destinatari Assistenti sociali, educatori, insegnanti e operatori del privato sociale.
Assistenti sociali, educatori, insegnanti e operatori del privato sociale.
Il corso si svolge in modalità FAD (formazione a distanza) attraverso l’accesso ad un’area web riservata in cui è possibile accedere a: video dei moduli formativi predisposti dai docenti, dispense e tutti i materiali utilizzati e prodotti, altri materiali di approfondimento appositamente selezionati .
E’ previsto un test finale di verifica dell’apprendimento.
Il percoso si avvia alla formazione di un gruppo di almeno 10 corsisti.
Ogni anno si prevede di avviare circa due edizioni una a partire da gennaio e una a partire da settembre.
Sarà cura della segreteria inviarvi info specifiche sull’avvio con relativo calendario di svolgimento che prevede un impegno orario medio di 3 ore ogni 15 giorni.sum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il costo è comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento