L'ASSISTENTE SOCIALE LIBERO PROFESSIONISTA
- Supervisione professionale
- 0 (Registered)
Sempre più spesso si incontrano Professionisti Assistenti Sociali in regime di libera professione (P.IVA o altre forme associate) o che pensano con sempre più vigore progettuale a realizzare un percorso di autoimprendiotrialità. Si tratta spesso di professionisti che hanno un primo e importante interrogativo ovvero: con chi posso confrontarmi? E con chi posso scambiare il mio pensiero di sviluppo?
Vero è che avviare la propria attività in regime autonomo non sembra più così complesso almeno dal punto di vista economico (questione pur sempre da valutare) ma ciò che resta certamente di fondamentale importanza è: stimare il mercato rispetto alle proprie opportunità e propensioni nonché alle possibilità concrete (sostenibilità) e valutare se, come e quanto il proprio operato è metodologicamente sulla strada giusta.
Se è vero, infatti, che tale attività autonoma è prevista anche dal Codice deontologico è pur vero che questo scenario negli anni non ha sviluppato al fianco degli spazi professionali operativi anche percorsi metodologici e pratiche di lavoro condivise, a supporto di tali attività, costringendo oggi molti a ripensarsi e collocarsi autonomamente senza supporti formativi e strumenti idonei.
Il percorso intende, quindi, colmare questo vuoto fornendo strumenti e supporti metodologici e pratici per affrontare questa nuova sfida all’auto imprenditorialità nel sociale, lavorando in termini esperienziali concreti a partire da sé stessi e da case study specifici.
Assistenti sociali e assistenti sociali specialisti.
In modalità blended: docenza frontale in aula (o in videocall dalla propria sede se richiesto) e alcune ore di formazione a distanza attraverso l’accesso ad un’area web riservata in cui è possibile:
- Scaricare le dispense e tutti i materiali utilizzati e prodotti per il corso
- Accedere ad altri materiali di approfondimento
- Chattare con i docenti su appuntamento
- Confrontarsi on line con il tutor/docente
- Ricevere feedback individuali
I supervisori proporranno momenti di auto-riflessione guidata svolta con l’ausilio di esercitazioni, materiali strutturati e momenti di sintesi e sistematizzazione concettuale, nonché azioni e interventi di verifica dell’apprendimento.
Il percoso si avvia alla formazione di un gruppo di almeno 10 corsisti.
Ogni anno si prevede di avviare circa due edizioni una a partire da gennaio e una a partire da settembre.
Sarà cura della segreteria inviarvi info specifiche sull’avvio con relativo calendario di svolgimento che prevede un impegno orario medio di 3 ore ogni 15 giorni.
Il costo è comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento.