- Contattaci per ulterioiri chiarimenti
- 3338822385
- identitaria@identitaria.it
Lavorare sociale… in sanità
- Corsi di formazione
- 0 (Registrato)
Le problematiche che si presentano all’attenzione degli Assistenti Sociali collocati in sanità oggi hanno a che fare almeno con due aspetti fondamentali su cui è necessario fare luce:
– uno metodologico professionale relativo alla necessità di affrontare concretamente le problematiche afferenti ad
un’ampia fascia di utenza che attraversa tutti i servizi, delle quali parlare tecnicamente sia in termini preventivi che
curativi (con attenzione particolare a: adolescenza e adolescenza protratta, giovani, e una serie di temi collegati che
impattano oggi più di ieri, quali le diverse dipendenze ma anche le tecnologie ecc)
– uno più strettamente organizzativo-gestionale per poter contestualizzare e definire concretamente la possibilità come
servizio sociale inserito nella sanità di operare meglio tra servizi inter-aziendali e anche in rete con l’esterno (altri
servizi/enti, altre risorse …), spingendosi anche sul versante delle abilità di co-progettazione e di co-costruzione di
interventi ecc., nonché di innovazione sociale.
E’ su questi aspetti che punterà il percorso formativo proposto promuovendo quindi l’attivazione professionale degli Assistenti sociali dentro uno spazio di lavoro sociale in sanità, ridefinito alla luce dei cambiamenti in essere nel sistema sociale e di welfare nazionale e locale nonché delle possibilità pratiche di predisposizione di percorsi regolamentati co-costruiti ed efficacemente gestibili.
Contenuti
I. Sistema sanitario e spazi di lavoro sociale: approfondimenti deontologici e di contesto nazionale/locale e analisi di
esperienze.
Analisi contestualizzata e condivisa del sistema socio-sanitario con identificazione dello spazio di lavoro sociale in sanità a livello nazionale e locale e relativa verifica delle procedure e atti che lo supportano nell’attuale scenario con attenzione particolare al target utenza trasversalmente presente nei diversi servizi.
Approfondimento teorico-pratico con azione di ricerca di elementi fondamentali per poter sviluppare il procedimento di gestione integrata inter-servizi.
II. I processi di aiuto socio-sanitario: la consulenza sociale di cura e i suoi presupposti in sanità
analisi metodologico-professionale dei processi di aiuto per settore, a partire dalla casistica in essere, utilizzando alcune parole chiave da definirsi attraverso un lavoro di gruppo con tecniche formative partecipate (World Caf). es. di parole chiave: care e curing, lavorare in rete e rete di lavoro, prevenzione sociale e socio-sanitaria, vulnerabilità adolescenziale, consulenza sociale, supporto familiare, valutazione integrata, gestione integrata orizzontale e verticale o anche circolare, ecc….
Project work dedicato alla co-costruzione di un percorso consulenziale sociale di cura integrato per il/i target individuato
III. L’integrazione socio-sanitaria in pratica: dalla condivisione di metodi, tecniche e linguaggi di competenza, alla co-
costruzione di protocolli/accordi/pratiche operative condivise e loro utilizzo in favore della popolazione target
Ciò che è stato individuato nelle fasi precedenti ha necessità di diventare operativo concretamente all’interno dell’organizzazione di appartenenza, si provvederà quindi ad identificare i percorsi e le procedure possibili isolando in modo particolare il metodo con cui si potrà costruire il processo organizzativo e gestionale in pratica e i relativi strumenti
Destinatari
Assistenti sociali e assistenti sociali specialisti
Docenti
-Dott.ssa Sabrina Paola Banzato, Assistente Sociale e Sociologa della salute, libera professionista, già formatrice sui temi deontologici professionali e di metodologia del lavoro, autrice di numerosi articoli e pubblicazioni di settore.
Dott. Gabriele Zen, Assistente Sociale, Counselor a Mediazione Artistica, Esperto in Formazione Autobiografica e delle Scritture Relazionali di Cura, Esperto in Memorie Territoriali, ideatore del Modello Specialistico di Scrittura Terapeutica “Scrittura Autocreativa®”
Contenuto Del Corso
Curriculum is empty