RESPONSABILITA' DELL'ASSISTENTE SOCIALE
- Corsi di formazione
- 0 (Registrato)
Le problematiche che si presentano all’attenzione degli Assistenti Sociali collocati in sanità oggi hanno a che fare almeno con due aspetti fondamentali su cui è necessario fare luce:
- uno metodologico professionale relativo alla necessità di affrontare concretamente le problematiche afferenti ad
un’ampia fascia di utenza che attraversa tutti i servizi, delle quali parlare tecnicamente sia in termini preventivi che
curativi (con attenzione particolare a: adolescenza e adolescenza protratta, giovani, e una serie di temi collegati che
impattano oggi più di ieri, quali le diverse dipendenze ma anche le tecnologie ecc) - uno più strettamente organizzativo-gestionale per poter contestualizzare e definire concretamente la possibilità come
servizio sociale inserito nella sanità di operare meglio tra servizi inter-aziendali e anche in rete con l’esterno (altri
servizi/enti, altre risorse …), spingendosi anche sul versante delle abilità di co-progettazione e di co-costruzione di
interventi ecc., nonché di innovazione sociale.
E’ su questi aspetti che punterà il percorso formativo proposto promuovendo quindi l’attivazione professionale degli Assistenti sociali dentro uno spazio di lavoro sociale in sanità, ridefinito alla luce dei cambiamenti in essere nel sistema sociale e di welfare nazionale e locale nonché delle possibilità pratiche di predisposizione di percorsi regolamentati co-costruiti ed efficacemente gestibili.
Assistenti sociali e assistenti sociali specialisti
Il corso si svolge in modalità FAD (formazione a distanza) attraverso l’accesso ad un’area web riservata in cui è possibile accedere a: video dei moduli formativi predisposti dai docenti, dispense e tutti i materiali utilizzati e prodotti, altri materiali di approfondimento appositamente selezionati .
E’ previsto un test finale di verifica dell’apprendimento.
Il percoso in presenza si avvia alla formazione di un gruppo di almeno 10 corsisti.
Ogni anno si prevede di avviare circa due edizioni una a partire da gennaio e una a partire da settembre.
Sarà cura della segreteria inviarvi info specifiche sull’avvio con relativo calendario di svolgimento che prevede un impegno orario medio di 3 ore ogni 15 giorni.
Il costo è comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento