- Contattaci per ulterioiri chiarimenti
- 3338822385
- identitaria@identitaria.it
Relazioni di cura e regole
- Corsi di formazione
- 0 (Registrato)
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali, il cosiddetto “codice etico”, che una determinata categoria professionale deve rispettare, cioè un determinato codice comportamentale, il cui scopo è impedire di ledere la dignità o la salute di chi sia oggetto del loro operato; dalla violazione di queste regole discenderebbe un danno anche alla collettività degli esercenti della professione, in termini di perdita di credibilità pubblica, definito come il problema del free rider. Ma cosa sono le regole nelle relazioni di cura? Le regole rispecchiano la modalità di pensiero di una società, di una comunità, il suo particolare modo di interpretare la giustizia e la precisa direzione verso cui tendere. Questo fa sì che nei diversi paesi del mondo, ma anche nello stesso paese, nello stesso luogo, in epoche storiche diverse, il sistema di regole cambi a seconda di ciò che viene ritenuto giusto.
Raramente ci rendiamo conto di quanto le regole, con la loro quantità e la loro funzione, siano preponderanti nella nostra vita. Scritte o non scritte, tacite o dichiarate, implicite o esplicite, imposte o subite che siano, le regole condizionano la nostra vita e quella delle persone di cui ci prendiamo cura. Perché il prendersi cura, spesso, prende la forma dell’intelaiare regole, più o meno rigide. E il vivere, ancora più spesso, prende la forma del districarsi tra gli incroci e i nodi che le regole, provenienti dalle fonti più disparate, creano tra loro.
Ma a cosa servono le regole quando ci si prende cura di qualcuno? E soprattutto: a chi servono? E poi: quante sono le tipologie di regole? In un centro per minori così come in una comunità per tossicodipendenti e in qualunque luogo si viva per curarsi, dunque anche in famiglia nella quale si vive per prendersi cura, cosa fanno le regole? In che rapporto stanno tra loro le regole, la morale e l’efficacia di quel prendersi cura che legittima le regole stesse? Ecc. Tante domande e tante risposte condivise per poter tradurre in pratica professionale deontologica il lavoro complesso di chi si prende cura dell’altro.
Contenuti
regole e ruoli – regole tra vita e lavoro – regole e significati – rispettare le regole – rispettabilità della regola e assunzione di responsabilità – tra educazione e regola – caratteristiche delle regole – nuove regole e resistenze – la trasformazione delle regole – quando la regola è consuetudine – la perturbazione delle regole – l’autoreferenzialità delle regole – la relazione di cura come “relazione di potere” – uno sbilanciamento dei ruoli dettato dalle regole – il codice deontologico: l’autoregolamentazione – il rapporto tra cura ed educazione –
Destinatari
Assistenti sociali, psicologi, medici, educatori, infermieri, operatori socio sanitari e altri operatori delle professioni di cura.
Docente
Dott. Igor Salomone, Consulente pedagogico, docente universitario di Pedagogia Sociale, Teoria e metodi dei sistemi socioeducativi e Pedagogia Generale, formatore e supervisore. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni tra cui: il setting pedagogico, il segno dell’altro, bisogni di governo, ecc…
Dott.ssa Sabrina Paola Banzato, Assistente Sociale e Sociologa della salute, libera professionista, già formatrice sui temi deontologici professionali e di metodologia del lavoro, autrice di numerosi articoli e pubblicazioni di settore.
Contenuto Del Corso
Curriculum is empty