- Contattaci per ulterioiri chiarimenti
- 3338822385
- identitaria@identitaria.it
Scrittura terapeutica autocreativa
- Corsi di specializzazione
- 0 (Registrato)
La Scrittura Autocreativa è un metodo specialistico di scrittura terapeutica, a marchio registrato, creato dal Dott. Gabriele Zen a seguito di un lungo periodo di sperimentazione con diversi target di utenza<, che affonda le sue radici nel modello della Consulenza Sociale di Cura, pubblicato, in collaborazione con la Dott.ssa Sabrina Paola Banzato, nel 2019 a cura di SocialNet – Agenzia di Servizio Sociale Nazionale.
Il Metodo di scrittura Autocreativa oltre ad avere un’architettura innovativa, si definisce specialistico in quanto l’intero processo è guidato da un preciso modello di lavoro professionale di Cura sociale dell’identità che attraverso le scritture giunge a risultati di cura profondi e in breve tempo, con particolare attenzione al tempo attuale.
La scrittura Autocreativa si pone come un processo di meta riflessione in quanto strumento capace di leggere e accogliere i reali bisogni e sintomi di una vera propria patologia sociale che la stessa società in cui viviamo oggi produce strutturalmente. Un professionista del sociale capace di padroneggiare il CSC model con la sua declinazione di metodo in scrittura Autocreativa si propone come colui che è capace di leggere e operare con strumenti adeguati in un presente complesso e mutevole, cui sempre più spesso è difficile trovare risposte.
L’Esperto in Scrittura Autocreativa® è un professionista formato all’uso specialistico della Scrittura Autocreativa in relazione di aiuto. Lavora con le persone per mantenere, mostrare, far riscoprire la loro identità e i bisogni reali ad essa connessi.
L’obiettivo di questo corso è formare professionisti che siano in grado di lavorare tramite lo strumento della scrittura in un ambito di cura sociale dell’identità della persona, favorendo il loro cambiamento secondo i loro reali bisogni.
Il poter operare con professionalità con la scrittura prevede la conoscenza a 360 gradi della stessa anche sperimentata su se stessi. Sarà quindi necessario impadronirsi delle basi dello strumento autobiografico, delle tecniche della scrittura creativa, conoscerne differenze di utilizzo, potenzialità e limiti. Solo dopo aver conosciuto i fondamenti delle scritture da cui si origina il Metodo in oggetto sarà possibile addentrarsi nella scrittura Autocreativa , nel suo uso esplorativo di allegorie e simboli del vissuto della persona.
Assistenti sociali, Educatori professionali, Laureati già formati in counseling (presso un corso almeno triennale), Sociologi, Psicologi
Altri operatori del sociale con formazione di base idonea.
Il costo complessivo è pari a Euro 800,00 + IVA se e in quanto dovuta, comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento, nonché del testo Scrittura Autocreativa – Metodo Zen registrato – G. Zen Edizioni Libere SocialNet, 2019. Sconti speciali sono riservati per alcune categorie di allievi, chiedere in segreteria.
Contenuto Del Corso
-
Sperimentare il modello su se stessi
-
Cenni alle Teorizzazioni fondamentali di riferimento
-
I temi dell\'identità
-
Costruire la propria Autobiografia
-
Conclusioni