SCRITTURA TERAPEUTICA AUTOCREATIVA
- Corsi di specializzazione
- 20 (Registrato)
La Scrittura Autocreativa è un metodo specialistico di scrittura terapeutica, a marchio registrato, creato dal Dott. Gabriele Zen a seguito di un lungo periodo di sperimentazione con diversi target di utenza<, che affonda le sue radici nel modello della Consulenza Sociale di Cura, pubblicato, in collaborazione con la Dott.ssa Sabrina Paola Banzato, nel 2019 a cura di SocialNet – Agenzia di Servizio Sociale Nazionale.
Il Metodo di scrittura Autocreativa oltre ad avere un’architettura innovativa, si definisce specialistico in quanto l’intero processo è guidato da un preciso modello di lavoro professionale di Cura sociale dell’identità che attraverso le scritture giunge a risultati di cura profondi e in breve tempo, con particolare attenzione al tempo attuale.
La scrittura Autocreativa si pone come un processo di meta riflessione in quanto strumento capace di leggere e accogliere i reali bisogni e sintomi di una vera propria patologia sociale che la stessa società in cui viviamo oggi produce strutturalmente. Un professionista del sociale capace di padroneggiare il CSC model con la sua declinazione di metodo in scrittura Autocreativa si propone come colui che è capace di leggere e operare con strumenti adeguati in un presente complesso e mutevole, cui sempre più spesso è difficile trovare risposte.
Assistenti sociali, Educatori professionali, Laureati già formati in counseling (presso un corso almeno triennale), Sociologi, Psicologi
Altri operatori del sociale con formazione di base idonea.
Il percoso si avvia alla formazione di un gruppo di almeno 10 corsisti.
Ogni anno si prevede di avviare circa due edizioni una a partire da gennaio e una a partire da settembre.
Sarà cura della segreteria inviarvi info specifiche sull’avvio con relativo calendario di svolgimento che prevede un impegno orario medio di 3 ore ogni 15 giorni.
Il costo è comprensivo di tutte le spese di gestione della formazione a distanza, nonché del sistema di valutazione, delle videoregistrazioni delle lezioni che saranno messe a disposizione degli allievi del percorso formativo, di tutte le eventuali altre collaborazioni che si attiveranno per la buona riuscita dell’evento
Contenuto Del Corso
-
Presentazione e mandato formativo
-
MOD 4 - Consulenza Sociale di Cura Individuale e Scrittura Autocreativa
-
SEMINARIO RESIDENZIALE
week end in presenza - esercitazioni e supervisione
-
Gruppo di scrittura autocreativa: esperire su di sé il modello
-
MOD 1 - Elementi di Contesto. Decenni di trasformazione sociale/la cura sociale dell'identità
-
MOD 2 - Le scritture in Esperienza
- Autoformazione lettura Ebook SCRITTURA AUTOCREATIVA Parte 2
- L’utilità della scrittura oggi
- Autobiografia e Memoria
- Autobiografia classica: il setting
- Scrittura Autobiografica in Esperienza
- Scrittura Creativa e immaginazione
- Scrittura Creativa ed evocazione del personaggio
- Scrittura Creativa: tecniche generali
- Scrittura creativa in Esperienza
- Scrittura Autocreativa I fase: stimoli di scrittura sul passato
- Scrittura Autocreativa II fase: stimoli di scrittura sul presente
- Scrittura Autocreativa III fase: analisi delle ridondanze esistenziali
- Scrittura Autocreativa IV fase: il tuo tema da risolvere
- Scrittura Autocreativa V fase: il giusto processo
- Scrittura Autocreativa VI fase: bisogni del bambino > bisogni dell’adulto
- Scrittura Autocreativa VII fase:: molla gli ormeggi, si salpa!
- Scrittura Autocreativa VIII fase: verifica e valuta
- Scrittura Autocreativa IX fase: chiudi il percorso
- Conclusioni: la specialità della Scrittura Autocreativa
-
MOD 3 - Gruppi terapeutici di scrittura
- Autoformazione lettura Ebook SCRITTURA AUTOCREATIVA Parte 3 – par. 8
- Prima fase: presentazione e scrittura autobiografica
- Seconda fase: scrittura creativa
- Terza fase: scrittura autocreativa
- Quarta fase: l’autoinganno
- Quinta fase: ridondanze, tema e sintomi comportamentali correlati
- Sesta fase: il giusto processo
- Settima fase: bisogni del bambino > bisogni dell’adulto
- Ottava fase: auto-creare il proprio sogno
- Nona fase: prendere consapevolezza
- Decima fase: l’albero e il confronto
-
Approfondimenti
-
CASE STUDY - esercitazioni - supervisione
-
PROJECT WORK