CASO X CASO il processo di aiuto in pratica
-
Insegnante Sabrina Paola Banzato
- 0 Gli studenti
Mai come in questo momento storico la narrazione in tutte le sue molteplici sfaccettature sta rivestendo ruoli di prestigio in diversi campi di intervento. Se i professionisti della salute, del benessere, delle scienze umane, sono ovviamente i protagonisti di questa “storia” travolgente, pochi “spettatori” si sono chiesti il nome del…
Le problematiche che si presentano all’attenzione degli Assistenti Sociali collocati in sanità oggi hanno a che fare almeno con due aspetti fondamentali su cui è necessario fare luce: – uno metodologico professionale relativo alla necessità di affrontare concretamente le problematiche afferenti ad un’ampia fascia di utenza che attraversa tutti i…
La deontologia professionale consiste nell’insieme delle regole comportamentali, il cosiddetto “codice etico”, che una determinata categoria professionale deve rispettare, cioè un determinato codice comportamentale, il cui scopo è impedire di ledere la dignità o la salute di chi sia oggetto del loro operato; dalla violazione di queste regole discenderebbe un…
Il quadro normativo nazionale (L. 328/00, Piano Sanitario Nazionale) disegna il sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari che ciascuna Regione, nell’ambito della propria autonomia, ha più specificatamente declinato definendo modelli di integrazione per promuovere risposte ai bisogni complessi dei cittadini. In questo contesto vengono compiutamente definite funzioni e ambiti…
La diagnosi nel servizio sociale è una prestazione tecnico professionale obbligatoria (prevista dal codice deontologico artt. 11 e 14 e per procedimento professionale), che ha certamente sviluppato nel tempo tecniche e modalità specifiche di azione, che vanno ridefinite e rivalutate per poter essere utilizzate in modo sistematico e scientifico –…