CyberBullismo_Lab
CyberBullismo_Lab è un percorso laboratoriale che nasce come forma innovativa di apprendimento e riflessione sul Cyberbullismo per i ragazzi della scuola secondaria di I e II grado, rivolto sia alle scuole che a tutti i tipi di servizio educativo.
La proposta educativa prende le mosse da anni di ricerca in ambito sociale e sociologico con attenzione specifica all’impatto delle tecnologie web sulla vita delle persone, fino alla costruzione di uno strumento innovativo che risponde alle esigenze delle nuove generazioni digitali: una visual novel creata ad hoc e supportata da uno specifico strumento software proprietario web-based.
Il tema del Cyberbullismo viene così declinato in uno strumento nuovo e affine alle nuove generazioni.
La visual novel ideata e progettata dal nostro esperto Gabriele Zen – The Fish Exhibit – è un’esperienza narrativa videoludica e interattiva declinata in chiave educativa, in cui i ragazzi partecipano in prima persona alla narrazione. La rielaborazione dell’esperienza videoludica e del range emotivo esperito dai ragazzi viene successivamente affrontata tramite l’uso innovativo della scrittura come strumento privilegiato della cura emozionale della persona e della sua costruzione identitaria.
Il laboratorio si inserisce entro le coordinate del modello della Cura Sociale dell’Identità – fondamentale per comprendere l’attuale contesto socio/culturale – e sfrutta il potenziale educativo della narrazione tramite visual novel, che incuriosisce e fa riflettere i ragazzi sostenendoli nel loro percorso di crescita e trasformazione.
CyberBullismo_Lab può essere realizzato in presenza dai nostri esperti nelle aree di competenza. Per le aree in cui non è possibile garantire il laboratorio in presenza, è possibile aderire al percorso Online. In alternativa al percorso guidato dai nostri esperti, gli insegnanti e gli educatori possono proporre autonomamente CyberBullismo_Lab preparandosi attraverso il corso di formazione in modalità FAD (formazione a distanza) e acquistare poi solo l’utilizzo della Visual novel online per gestire il laboratorio.
Informazioni generali
CyberBullismo_Lab si articola in due fasi:
Fase I – CyberEmotionExperience: in cui ogni ragazzo si interfaccia individualmente all’apposita visual novel educativa web-based. Questa fase di fruizione personale spinge al meccanismo del rispecchiamento.
Fase II – CyberWriterExperience: in cui il ragazzo abbandona l’avatar della visual novel per approcciarsi a una forma di scrittura autobiografica/creativa che gli consente di percepire la propria identità raccontando e raccontandosi in relazione al Cyberbullismo.
CyberBullismo_Lab in presenza e online
3 attività di gruppo da 2 ore ciascuna, organizzabili in massimo tre incontri.
Affrontare il problema del Cyberbullismo con mezzi innovativi.
Durante l’arco degli incontri i ragazzi toccano con mano le conseguenze di diversi atti di bullismo, sia in termini emozionali sia in termini giuridici, integrando l’esperienza rispetto alla propria identità e a un condiviso sistema valoriale. Nondimeno, il percorso mira alla responsabilizzazione dei ragazzi, che colgono la complessità del fenomeno e imparano a fare scelte consapevoli.
FASE I – CyberEmotionExperience
● VISUAL NOVEL. Ogni ragazzo gioca la sua CyberEmotionExperience online, sottoponendo il proprio avatar alle varie scelte che la visual novel prevede. Ognuno dovrà utilizzare un dispositivo con accesso a internet (tablet – computer) e un paio di cuffie per vivere l’esperienza individualmente. Il tempo è calcolato di modo che ogni partecipante possa provare almeno un percorso alternativo.
Durata: 60 minuti
● CONDIVISIONE E DIBATTITO. L’esperienza viene rielaborata in gruppo. Si condividono i diversi scenari e i finali innescati dalle scelte prese, rielaborando il percorso emotivo vissuto. Al termine, si legge la normativa di riferimento sul Cyberbullismo.
Durata: 60 minuti
FASE II – CyberWriterExperience
● LABORATORIO DI SCRITTURA. Ogni ragazzo scrive sulla base di stimoli sottoposti dal conduttore del laboratorio al fine di raccontarsi rispetto al tema specifico.
Durata: 60 minuti
● CONDIVISIONE. I lavori dei ragazzi vengono condivisi e rielaborati sia da un punto di vista emotivo che operativo. Insieme ai ragazzi, si scelgono (in base al numero) 4/5 tra le testimonianze emerse, privilegiando quelle particolarmente esemplari. Le testimonianze scelte saranno tema confronto successivo.
Durata: 60 minuti
● WHAT IF..? Si dividono i ragazzi in piccoli gruppi. Ad ogni gruppo viene affidato uno tra i racconti-testimonianza scelti al termine del secondo incontro. Ogni gruppo dovrà individuare i ruoli all’interno del racconto (chi è il protagonista e chi l’antagonista, se esistono delle persone che aiutano o contrastano il protagonista, i contesti in cui si svolge la storia) e ricostruire la vicenda per individuarne i punti di svolta. Sul modello della visual novel sperimentata durante il primo incontro, i singoli gruppi inventano nuove ramificazioni della storia che partono dai punti di svolta. Si lavora usando delle tessere che i ragazzi dispongono per terra dando vita alle varie trame alternative. Lo scopo è quello di analizzare tutte le possibili variabili che possono verificarsi in un caso di Cyberbullismo e introdurre i ragazzi a una visione più complessa del fenomeno.
Durata: 60 minuti
● CONDIVISIONE. Ogni gruppo illustra i molteplici scenari che ha immaginato. L’obiettivo è far comprendere che esiste sempre una possibilità per ognuno di loro per intervenire e tentare di cambiare il corso degli eventi in modo positivo, sollecitando così la responsabilizzazione individuale.
Durata: 40 minuti
● QUESTIONARIO FINALE. Ogni ragazzo risponde a un questionario che verifica il livello di sensibilizzazione maturato e gli apprendimenti rispetto alla normativa specifica sul Cyberbullismo di cui si è discusso durante gli incontri.
Durata: 20 minuti
CyberBullismo_Lab può essere realizzato in presenza dai nostri esperti nelle aree di competenza. Per le aree in cui non è possibile garantire il laboratorio in presenza, è possibile aderire al percorso Online.
- Aree di competenza per il LAB in presenza: Marche, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Lombardia.
- Aree di competenza per il LAB online: Tutta Italia.
Costi a Catalogo su cui si possono praticare speciali offerte:
Cyberbullismo_LAB (in presenza o online): € 300,00 a giornata + accessi alla visual novel (in base al numero)+ rimborso viaggi (se dovuto) + iva se e in
quanto dovuta (enti pubblici esenti).
Il prezzo finale è concordato con il committente. Sarà nostra cura valutare ogni dettaglio per formalizzare la proposta più conveniente e funzionale in base alle esigenze, anche modificando parti di programma ad oggi qui inserito, numero di partecipanti e di utilizzatori del sistema online, venendo così incontro anche alle indicazioni e le disponibilità finanziarie del committente.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni:
invia una mail a identitaria@identitaria.it oppure chiama il 333 882 2385
CyberBullismo_Lab FAD per educatori e insegnanti
Il laboratorio CyberBullismo_Lab può essere gestito anche da educatori e insegnanti, che abbiano prima frequentato il corso di formazione.
20 ore.
Apprendere un nuovo approccio e utilizzare nuovi strumenti per gestire il Cyberbullismo (CyberGAME_group – CyberEmotionExperience – Fish Exhibit).
- Contesto sociale e patologie sociali;
- Tecnologia e TechnoGeneration;
- Cyberbullismo e cura sociale (uso della scrittura terapeutica Autocreativa);
- Nuovi strumenti di gestione di gruppo sul Cyberbullismo.
Videocorso web in presenza e on-demand su piattaforma proprietaria SocialNet – con date da concordare con il committente, per gruppi di 5/15 partecipanti.
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale Educativo
- Operatori sociali
- Aula virtuale – Lezioni Frontali
- Aula virtuale – Lavori di Gruppo
- E-learning
- Webinar
- Mista (blended)
Altro:
- Il webinar sarà un laboratorio aggiuntivo di accompagnamento alla pratica, non compreso nelle 20 ore di corso
- Slide
- Video
- Dispense
- Web
Test a risposta multipla.
- Disagio sociale e cura sociale nell’era web
- Cyberbullismo e patologie sociali
- Uso di strumenti progettati intorno alle nuove sensibilità e conoscenze del nativo digitale
(la visual novel in ambito educativo) - Utilizzo di strumenti web per la prevenzione e gestione del Cyberbullismo
- Utilizzo delle scritture per il supporto educativo e la cura sociale
Formazione FAD su piattaforma proprietaria : € 220,00 a partecipante + iva se e in quanto dovuta (enti pubblici esenti) – sconto 20% per gruppi di almeno 5 partecipanti.
Il prezzo finale è concordato con il committente. Sarà nostra cura valutare ogni dettaglio per formalizzare la proposta più conveniente e funzionale in base alle esigenze, anche modificando parti di programma ad oggi qui inserito, numero di partecipanti e di utilizzatori del sistema online, venendo così incontro anche alle indicazioni e le disponibilità finanziarie del committente.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni:
invia una mail a identitaria@identitaria.it oppure chiama il 333 882 2385
Per informazioni
Segreteria organizzativa di SOCIALNET
Via Donizetti 20 – 61011 Gabicce Mare (PU)
Cell. 333 882 2385
E-mail: identitaria@identitaria.it