ScriviIdentyLab_autobiografica
La scrittura Autobiografica è stata per anni una di quelle tipologie di scrittura per anni relegata ad un uso dei soli cultori della materia. Fino a 15 anni fa la scrittura autobiografica non veniva neanche pensata per i ragazzi in quanto metodo fondato sulla narrazione della propria memoria, e si sa che i ragazzi, avendo poca storia a causa della giovane età, possiedano poca memoria.
In questi anni la clinica sociale del CSC Model ci ha invece permesso di osservare come i cosiddetti giovani nativi digitali abituati a vivere in un persistente presente abbiano smarrito le competenze, acquisite dalle precedenti generazioni, di orientarsi nel presente rielaborando le esperienze passate.
Il processo di scrittura autobiografica si mostra in questa sede pertanto come uno strumento privilegiato per insegnare al ragazzo un modo per riattraversare il proprio passato, anche recente e per attribuirgli un significato. L’atto creativo dello scrivere permette di dar vita a qualcosa che prima non esisteva, un vero e proprio parto, che da una parte stupisce il ragazzo e dall’altro lo pone in una condizione di non poter più ignorare ciò che quel foglio racconta di lui. Si concretizzano elemento tangibili che il ragazzo ora deve considerare, perché conosce, che deve organizzare in mezzo alle altre informazioni che ha di sé e del sistema che lo circonda; deve pertanto dare un nuovo significato, magari andando a porsi altre domande. Si innesca un processo di meta riflessione su se stesso, sul proprio agito che consente di superare l’“evitamento”.
ScriviIdentityLab_autobiografica: schema
Schema di sintesi per l’organizzazione e gestione del laboratorio
Incontri di circa due ore ciascuno.
Affrontare le apicalità della propria vita e attribuire un nuovo significato che sia funzionale al proprio presente
Durante l’arco degli incontri vengono attraversate le tre epoche della vita: infanzia, adolescenza, adultità declinando specifici spunti detti “stimoli” predisposti dal docente appositamente per il gruppo.
Fase I : il conduttore propone due o tre stimoli di scrittura
Fase II : I partecipanti scrivono autonomamente
Fase III : Condivisione in gruppo delle scritture guidati dal docente che li accompagna nell’elaborazione dei contenuti dei propri scritti
Il setting del laboratorio si caratterizza per un’attenzione particolare al non giudizio. L’autobiografia in quanto scrittura di vita, quindi unica e irripetibile, non si presta a giudizi di valore od estetici, non interessa mai la forma scrittoria; la scrittura della propria vita diviene un dono che viene fatto agli altri e come tale viene trattato.
ScriviIdentityLab_autobiografica: formazione per educatori/insegnanti
Il percorso ScriviIdentityLab_autobiografica può essere gestito da Educatori/insegnanti che abbiano prima frequentato il percorso di formazione qui sotto descritto.
20 ore.
- Apprendere l’approccio autobiografico
- Utilizzare l’autobiografia per la costruzione della percezione di sè del giovane Nativo Digitale
- Focus sull’identità per una lettura dell’attuale disagio sociale
- Costruzione dell’identità: come avveniva tra gli analogici come avviene tra i nativi
- Il ruolo della memoria in autobiografia
- Il ruolo della memoria nella percezione di sé
- Principi di Autobiografia
- Sperimentazione di stimoli autobiografici
- Costruire un laboratorio di Autobiografia a misura del Nativo digitale
Videocorso web in presenza e on demand su piattaforma proprietaria SocialNet – con date da concordare con il committente, e per gruppi di 5/15 partecipanti
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale Educativo
- Operatori sociali
- Aula virtuale – Lezioni Frontali
- Aula virtuale – Lavori di Gruppo
- E-learning
- Webinar
- Mista (blended)
- altro:
- il WEBINAR sarà un laboratorio aggiuntivo di accompagnamento alla pratica, non compreso nelle 20h di corso
- Slide
- Video
- Dispense
- web
Test a risposta multipla
- saper leggere il contesto sociale e i suoi disagi in modo non patologizzante
- Acquisire le basi dell’approccio autobiografico
- Comprendere il raffinato meccanismo della memoria
- la memoria dell’uomo analogico VS il continuo presente del uomo digitale
Per informazioni
Segreteria organizzativa di SOCIALNET
Via Donizetti 20 – 61011 Gabicce Mare (PU)
Cell. 333 882 2385
E-mail: formazione@socialnet.it –