ScriviIdentyLab_autocreativa

La scrittura Autocreativa è una scrittura Terapeutica specialistica creata e con Marchio dal Dott. Gabriele Zen. Declinazione di metodo del modello della Consulenza sociale di cura ha insita nella sua architettura i passaggi della clinica sociale fusi al sapere della scrittura autobiografica e della scrittura creativa. Nella scrittura terapeutica le apicalità di vita della fase autobiografica sono attraversate da una serie di analisi: le ridondanze esistenziali, l’individuazione del sintomo sociale espresso, l’individuazione del tema che attraversa la propria vita, l’individuazione del conflitto principe che lo fa nascere, l’individuazione di chi ha agito la scorrettezza nei nostri confronti, la fase della rabbia tramite l’uso dell’epistole, la richiesta di aiuto tramite la lettera alle persone care, fino alla fase di assoluzione. La scrittura Autocreativa nasce pertanto nella sua integrità come un vero e proprio percorso di cura sociale tramite lo strumento della scrittura.

In questa sede educativa viene proposto un approccio spogliato degli strumenti di analisi clinica e fruibile anche da non addetti ai lavori, che va a privilegiare l’aspetto di empowerment e di problem solving che la persona decide di esplorare tramite la narrazione. Viene pertanto proposto come indice di analisi alla persona soltanto quello della ridondanza esistenziale, in modo che sia lei a decidere ciò che vuole vedere della propria vita e quindi quello di cui prendersi cura. Viene pertanto lasciata alla persona la possibilità di individuare il proprio focus di interesse.I ragazzi attraverso la scrittura Autocreativa avranno modo di creare, in uno apposito spazio libero ed esente dal giudizio, uno scritto in cui saranno loro a scegliere che cosa privilegiare della propria narrazione di sé e, guidati dal conduttore, esplorare le proprie capacità di problem solving e di autodeterminazione, partendo dall’individuazione delle ridondanze esistenziali che grazie ai racconti vengono alla luce e delle possibilità di gestione che con evidenza si possono già immaginare. Ciò rende più consapevoli e quindi più sicuri nel percorrere la propria strada di crescita personale.

ScriviIdentityLab_autocreativa: schema

Schema di sintesi per l’organizzazione e gestione del laboratorio

Incontri di circa tre ore ciascuno, ripetuti per almeno 8 volte.

Far sperimentare ai ragazzi uno spazio per identificare le proprie ridondanze esistenziali e metterle in forma in un racconto.

  • Scrivere la propria autobiografia
  • Scrivere la propria Storia basandosi su spunti detti “stimoli” del conduttore ma individuando il proprio personale focus su cui in modo “autocreativo” narrare
  • Condividere la storia in gruppo guidati dal conduttore

Fase I: Percorso di scrittura autobiografica: il conduttore propone 5 stimoli di scrittura (diverso per ogni incontro)

Fase II:

  • Estrapolazione in gruppo della ridondanza esistenziale su cui elaborare il proprio scritto
  • Principi di base per avviare uno scritto creativo sulla “ridondanza” individuata

Fase III: I partecipanti scrivono il proprio elaborato

Fase IV:  Condivisione in gruppo delle scritture, guidati dal conduttore che li accompagna nell’elaborazione dei contenuti dei propri scritti, al fine di renderli consapevoli delle proprie capacità di problem solving.

Il setting del laboratorio si caratterizza per un’attenzione particolare al non giudizio. L’autobiografia in quanto scrittura di vita, quindi unica e irripetibile, non si presta a giudizi di valore od estetici, non interessa mai la forma scrittoria; la scrittura della propria vita diviene un dono che viene fatto agli altri e come tale viene trattato.

ScriviIdentityLab_autocreativa: formazione per educatori/insegnanti

Il percorso ScriviIdentityLab_autocreativa può essere gestito da Educatori/insegnanti che abbiano prima frequentato il percorso di formazione qui sotto descritto.

20 ore.

Insegnare le tecniche basilari della Scrittura Terapeutica AutoCreativa ai docenti affinchè siano in grado di costruire e gestire un laboratorio in cui la scrittura diventa un vero e proprio processo di empowerment per il ragazzo.

  • Brevi cenni del modello della Consulenza Sociale di Cura
  • Focus su l’identità come lettura dell’attuale disagio sociale
  • L’Autobiografia e la sua esperienza
  • A tu per tu con le ridondanze esistenziali
  • La scrittura Creativa e la sua teoria
  • Il processo di Scrittura Autocreativa

Videocorso web in presenza e on demand su piattaforma proprietaria SocialNet – con date da concordare con il committente, per gruppi di 5/15 partecipanti.

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale Educativo
  • Operatori sociali
  • Aula virtuale – Lezioni Frontali
  • Aula virtuale – Lavori di Gruppo
  • E-learning
  • Webinar
  • Mista (blended)

Altro:

  • Il webinar sarà un laboratorio aggiuntivo di accompagnamento alla pratica, non compreso nelle 20 ore di corso
  • Slide
  • Video
  • Dispense
  • Web

Test a risposta multipla.

  • Acquisire una nuova prospettiva capace di dare un nuovo significato al disagio sociale adolescenziale
  • Acquisire i fondamentali del metodo della scrittura Autocreativa
  • Comprendere le potenzialità di integrazione delle varie scritture che il metodo offre
Per informazioni

Segreteria organizzativa di SOCIALNET
Via Donizetti 20 – 61011 Gabicce Mare (PU)
Cell. 333 882 2385
E-mail: identitaria@identitaria.it